Stats Tweet

Zini, Zino.

Filosofo e scrittore italiano. Di formazione politico-ideologica liberale, insegnò Filosofia morale all'università di Torino, collegando la propria ricerca filosofica alla problematica sociale e all'impegno politico. Questo lo portò a collaborare nel 1919-20 a "L'Ordine Nuovo" di Gramsci e ad aderire al Partito Comunista. Tra le sue opere citiamo: Proprietà individuale e proprietà collettiva (1897); Il pentimento e la morale ascetica (1902); La giustizia (1907); La morale al bivio (1914); La doppia maschera dell'universo (1914); Schopenhauer (1926); Spencer (1926); Poesia e verità (1926) (Firenze 1868 - Pollone, Vercelli 1937).